1950

50. 01. Tre liriche del Leopardi, Lucca, Lucentia, 1950 (cfr. 47. 02).

50. 02. Verità e Poesia, Firenze, Barbèra, 1950. Antologia per le scuole di avviamento industriale, in collaborazione con Lanfranco Caretti.

50. 03. Lavoro e poesia, Firenze, Barbèra, 1950 Antologia per le scuole di avviamento agrario, in collaborazione con Lanfranco Caretti.

50. 04. La poetica neoclassica in Italia, «Belfagor», a. V, n. 1, Firenze, 31 gennaio 1950, pp. 19-27 (cfr. 63. 03).

50. 05. Recensione a: Giuseppe Raimondi, Giuseppe in Italia (Milano, Mondadori, 1949), «Letteratura e arte contemporanea», a. I, n. 1, Roma, gennaio-febbraio 1950, pp. 75-77.

50. 06. Cultura e letteratura nel primo ventennio del secolo, «Ulisse», a. IX, n. 11, Roma, aprile 1950, pp. 493-500; (cfr. 51. 03, 99. 01). Con lo stesso titolo in I critici, vol. III, a cura di Giovanni Grana, Milano, Marzorati, 1970, pp. 2423-2431.

50. 07. Un’antologia schilleriana, «Il Lavoro nuovo», Genova, 14 luglio 1950, p. 3.

50. 08. Storia di una città-stato, ivi, Genova, 16 dicembre 1950, p. 3.

50. 09. Il generoso tentativo di Francesco Burlamacchi, «Il Giornale», Milano, 28 dicembre 1950, p. 3.

50.10. Svolgimento della poesia foscoliana I, anno accademico 1949-1950, Genova, Bozzi, 1950 (dispense).

1951

51. 01. Storia della critica ariostesca, Lucca, Lucentia, 1951 (cfr. 96. 01).

51. 02. Epica antica, Firenze, La Nuova Italia, 1951. Antologia omerico-virgiliana per le scuole medie, in collaborazione con Lanfranco Caretti.

51. 03. Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 1951, 1963, 1969. Nell’edizione definitiva, il volume raccoglie vari saggi, alcuni già pubblicati, altri inediti. La prima parte, Lirici del Cinquecento, comprende: Gaspara Stampa, Giovanni Della Casa; la seconda, Studi settecenteschi, contiene: Giornali letterari del Settecento (cfr. 40. 06, 45. 12, 45. 13, 46. 05, 47. 01), Ritratti neoclassici (cfr. 46. 11). Nella terza parte, Ottocento romantico, si leggono: La battaglia romantica in Italia (cfr. 46. 14), Il Manzoni e la Rivoluzione francese (cfr. 41. 10), Giuseppe Giusti scrittore. Nella quarte, Critici, saggisti e poeti contemporanei, sono raccolti: Cultura e letteratura nel primo ventennio del secolo (cfr. 50. 06, 99.01), Prezzolini e la Voce (cfr. 38. 05, 99. 01), Eugenio Donadoni nel venticinquesimo della sua morte (cfr. 49. 04, 93. 01), Antonio Baldini (cfr. 41. 14, 99. 01), Formula per Cecchi (cfr. 43. 01, 99. 01), Svolgimento della poesia di Carlo Emilio Gadda (cfr. 43. 02, 99. 01), Nota sull’Adalgisa (cfr. 46. 04, 99.01), Il Canzoniere di Saba (cfr. 46. 08, 99. 01), Amore del concreto e situazione nella prima critica desanctisiana (cfr. 42. 06, 93. 01), Attilio Momigliano (cfr. 60. 04, 93. 01), La critica di Luigi Russo (cfr. 61.15, 93. 01), Croce nella critica italiana del Novecento (cfr. 67. 04, 93. 01), Omaggio a Montale (cfr. 66. 06, 99. 01). In appendice: Montale nella mia esperienza della poesia(cfr. 66. 07, 93. 01, 99. 01). I saggi su Attilio Momigliano e Luigi Russo vengono aggiunti nella seconda edizione; Croce nella critica del Novecento e gli scritti dedicati a Montale nella terza. In questa edizione scompare però il saggio Le lettere dell’Alfieri (cfr. 47. 23, 69. 03, 95. 01), inserito nei Saggi alfieriani (cfr. 69. 03).

51. 04. Recensione a Carlo Levi, L’orologio (Torino, Einaudi, 1950), «Letteratura e arte contemporanea», a. II, n. 7-8, Roma, gennaio-aprile 1951, pp. 116-119 (cfr. 99. 01).

51. 05. La poesia del Parini e il neoclassicismo, «Rassegna lucchese», n. 4, Lucca, aprile 1951, pp. 1-11 (cfr. 63. 03). Il saggio verrà presentato come relazione al V Congresso Internazionale di lingue e letterature moderne e pubblicato nei relativi Atti, Firenze, Valmartina Editore, 1955, pp. 265-278.

51. 06. Esperienza e fantasia. Ritratto di Enrico Pea, ivi, n. 7, Lucca, luglio 1951, pp. 4-5. Con lo stesso titolo in «La Fiera letteraria», a. VIII, n. 26, Milano, 28 giugno 1953, p. 4.

51. 07. L’insegnamento della letteratura italiana, «Perusia», Perugia, agosto 1951, pp. 19-20.

51. 08. Linee di una storia della critica foscoliana sino al De Sanctis, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», serie II, vol. XX, Pisa, 1951, pp. 169-205.

51. 09. Svolgimento della poesia foscoliana II, anno accademico 1950-1951, Genova, Bozzi, 1951 (dispense).

1952

52. 01. Un uomo, un maestro, «Il Nuovo Corriere», Firenze, 6 maggio 1952, p. 3. Ricordo di Attilio Momigliano ad un mese dalla morte; con lo stesso titolo, in «Il Lavoro nuovo», Genova, 7 maggio 1952, p. 3.

52. 02.Corso sull’Arcadia, anno accademico 1951-1952, Genova, Pubblicazioni dell’Istituto universitario di Magistero, 1952 (dispense), 2 voll. (cfr. 63. 04). Il secondo volume contiene un’appendice di testi.

1953

53. 01. Francesco De Sanctis, Giacomo Leopardi, edizione critica e commento a cura di Walter Binni, Bari, Laterza, 1953, 1961 (cfr. 60.01).

53. 02. Premessa, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 57°, serie VII, n. 1-2, Firenze, gennaio-giugno 1953, pp. 1-4. Con questo numero inizia la nuova serie della rivista, diretta da Walter Binni.

53. 03. G. M. Pagnini traduttore neoclassico, ivi, pp. 45-61 (cfr. 63. 03).

53. 04. Recensione a Vittorio Alfieri, Vita scritta da esso, a cura di Luigi Fassò (Asti, Casa d’Alfieri, 1951), ivi, pp. 205-212.

53. 05. Aspetti della poetica neoclassica dell’ultimo Settecento (I), ivi, n. 3, Firenze, luglio-settembre 1953, pp. 261-274 (cfr. 63. 03).

53. 06. Recensione a Ugo Foscolo, Poesie satiriche, a cura di Guido Bezzola (s. l., s. n., 1951), ivi, pp. 342-343.

53. 07. Il petrarchismo arcadico e la poesia di Manfredi, «Rassegna lucchese», n. 11, Lucca, novembre 1953, pp. 1-14 (cfr. 63. 04).

53. 08. Lo sviluppo del neoclassicismo e le discussioni del ‘gusto presente’, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», serie II, vol. XXXII, Pisa, 1953, pp. 275-289 (cfr. 63.03).

53. 09. Corso sul teatro comico del Settecento, anno accademico 1952-53, Genova, Pubblicazioni dell’Istituto universitario di Magistero, 1953 (dispense), 2 voll. (cfr. 63.04). Il titolo del secondo volume è: Corso sul teatro del Settecento con appendice di testi.

1954

54. 01. Attilio Momigliano, Ultimi studi, con un’avvertenza di Walter Binni, Firenze, La Nuova Italia, 1954, p. IX.

54. 02. Aspetti della poetica neoclassica nell’ultimo Settecento (II), «La Rassegna della letteratura italiana» a. 58°, serie VII, n. 1, Firenze, gennaio-marzo 1954, pp. 36- 52 (cfr. 63. 03).

54. 03. Recensione a Ferruccio Ulivi, Galleria di scrittori d’arte (Firenze, Sansoni, 1953, ivi, pp. 105 -107 (cfr. 54. 07).

54. 04. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 148-153. [Recensioni a: Dante Marocco, L’Arcadia nel Sannio: Aurora Sanseverino («Samnium», a. XXVI, n. 3-4, Benevento, luglio-dicembre 1953, pp. 144-157), p. 148; Pietro Metastasio, Tutte le opere, vol. III, a cura di Bruno Brunelli Bonetti (Milano-Verona, Mondadori, 1952), ibidem; Riccardo Bacchelli, Il Vico del Nicolini («L’Approdo», a. II, n. 3, Roma, 1953, pp. 60-62), p. 149; F. Forti, Ludovico Antonio Muratori e la poetica della meraviglia (in Id., Ludovico Antonio Muratorifra antichi e moderni, Bologna, Zuffi, 1953, pp. 183-210), ibidem; A. K. Givele gov, Carlo Goldoni e le sue commedie («Rassegna sovietica», a. IV, n. 9, settembre 1953, pp. 9-32), pp. 149-151 (cfr. 63. 03); Carlo Goldoni, Arlecchino servitore di due padroni, saggio e note di Francesco Zappa (Roma, O. Barjes, 1953), p. 151; Fredi Chiappelli, Un piccolo capolavoro del Settecento: «Il diario militare» di Pietro Verri («L’Approdo», a. II, n. 3, Firenze, luglio-settembre 953, pp. 67-70), p. 152; Alessandro Pellegrini, Alfieri («Studi teatrali», n. 6, 1953, pp. 119-145), ibidem; Lanfranco Caretti, Note alfieriane (Torino, SEI, 1953), ibidem; Giampaolo Dossena, Sul diario alfieriano (Pavia, Tipografia del libro, 1950), p. 153; Helene Tuzet, Alfieri e Chateaubriand («Revue de Lettérature comparée», a. XXVII, n. 3, Paris, 1953, pp. 274-286) ibidem; Ladislao Mittner, Die Romantisierung der italienischen Renaissance Kunst und Dichtung in der deutschen Frühromantik, «Deutsche Vierteljahrsschrift für Literaturwisenschaft und Geistesgeschichte», a. XXVII, n. 4, 1953, pp. 555-581), ibidem].

54. 05. Vita e poesia del Foscolo nel periodo fiorentino 1812-13, ivi, n. 2, Firenze, aprile-giugno 1954, pp. 185-199 (cfr. 60.01, 82.01). Il saggio è parte di una conferenza dal titolo Foscolo a Firenze, tenuta a Firenze l’8 aprile 1954. Il testo completo dell’intervento sarà pubblicato in L’Otto-Novecento, Libera Cattedra di Storia della Civiltà fiorentina, Firenze, Sansoni, 1957, pp. 39- 66 (cfr. 57.14).

54. 06. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 308-316. [Recensioni a: Eugenio Garin, Vico («Giornale critico di filosofia», a. XXXIII, Firenze, 1954, p. 129), p. 308; Peter Van Bever, L’Italie au XVIIIme siècle et Jean Jacques Rousseau (Paris, Didier, 1953), ibidem; Raffaele Guariglia, Pietro Napoli Signorelli, professore di diplomazia («Nuova Antologia», a. LXXXVIII, n. 1837, Roma, 1954, pp. 463-477), pp. 308-309; Carlo Cordié, Ideali e figure d’Europa (Pisa, Nistri-Lischi, 1954), p. 309; Giorgio Petrocchi, Francesco Gianni, arcade cattivo soggetto (Napoli, Armani, 1954), p. 310; Vittorio Alfieri, Oreste, introduzione e commento di Nino Cappellani (Roma, O. Barjes, 1953), pp. 310-311 (cfr. 63. 03, 95. 01); Francesco Losavio, L’«Ottavia» dell’Alfieri, («Atti e Memorie dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Modena», vol. XI, Modena, 1953, pp. 70-84), pp. 311-312 (cfr. 63. 03, 95. 01); Ezio Raimondi, La giovinezza letteraria dell’Alfieri. Dalla prosa francese ai primi esercizi italiani (Bologna, Coop. Tip. Azzoguidi, 1953), pp. 312-314 (cfr. 63. 03, 95. 01); Gregorio Cianflone, La «Vita» di Vittorio Alfieri e altri saggi (Napoli, Pozzuoli, 1953), p. 314; Ulrich Leo, Der Dichter Alfieri. Monologe, Scheinmonologe, Visionen (Hamburg, Kommissionsverlag Cram de Gruyter, 1951), pp. 314-316 (cfr. 63. 03, 95. 01)].

54. 07. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 3, Firenze, luglio-settembre 1954, pp. 482-495. [Recensioni a: Pietro Metastasio, Tutte le opere, voll. IV e V, a cura di Bruno Brunelli Bonetti (Milano, Mondadori, 1954), pp. 482-483; Alfredo Bonfatti, L’‘eroe’ delTiraboschi («Lettere italiane», a. V, n. 4, Venezia, 1953, pp. 236-247), pp. 483- 484; Carlo Goldoni, Il Bugiardo, introduzione e commento di Giuseppe Gallico (Firenze, La Nuova Italia, 1954), p. 484; Catharina Joanna Maria Lubbers Van Der Brugge, Johnson and Baretti. Some Aspects of Eighteenth-Century Literary Life in England and Italy (Groningen, Wolters, 1952), pp. 484-486 (cfr. 63.03); Mario Fubini, Recensione a Catharina Joanna Maria Lubbers Van Der Brugge, op. cit., p. 486; Alfredo Obertello, Recensione a Catharina Joanna Maria Lubbers Van Der Brugge, op. cit., pp. 486-487; Fausto Nicolini, Amici e corrispondenti francesi dell’abate Galiani. Notizie, lettere, documenti. Serie prima (Napoli, L’Arte tipografica, 1954), pp. 487-488; Sergio Jacomella, Cesare Beccaria e la Svizzera («Cenobio», n. 3-5, maggio-luglio 1954), pp. 488-89; Giovanni Semprini, Il Bertola favolista («Cenobio», n. 2, aprile 1954), p. 489; Studi su Aurelio Bertola nel secondo centenario della nascita, a cura della Città di Rimini (Bologna, S.T.E.B, 1954), pp. 489-492; Giuseppe Parini, Le Odi, introduzione di Giovanni Getto (Torino, Gheroni, 1953), p. 492; Sergio Romagnoli, Recensione a Lanfranco Caretti, Parini e la critica (Firenze, La Nuova Italia, 1953), p. 492; Carlo Canepari, Recensione a Ferrucci Ulivi, Galleria di scrittori d’arte (Firenze, Sansoni, 1953), p. 492 (cfr. 54.03); Ideologia artistica e gusto neoclassico, pp. 492-493; Lettere inedite di Saverio Bettinelli e Giovanni Francesco Galeani Napione, a cura di Giuseppe Lorenzo Moncallero («Convivium», n. 2, Torino, marzo-aprile 1954, p. 206-217), pp. 493-494; Franco Gaeta, Un ignorato episodio della vita dell’abate Lorenzo da Ponte («Giornale storico della letteratura italiana», vol. LXXI, f. 394, Torino, 1954, pp. 195-208), p. 494; Carmine Jannaco, Il «Filippo» alfieriano tradotto in francese dalla contessa d’Albany (Firenze, Valmartina, 1954), ibidem; Franco Riva, Ippolito Pindemonte (1753-1953): Ragioni storiche di una malinconia (in Studi storici veronesi, 1954), pp. 494-495].

54. 08.La formazione della poetica arcadica e la letteratura fiorentina di fine Seicento, ivi, n. 4, ottobre-dicembre 1954, pp. 534-560 (cfr. 63. 04).

54. 09. Recensione a Riccardo Bacchelli e Roberto Longhi, Teatro e immagini del Settecento italiano (Torino, ERI, 1954), ivi, pp. 601-606 (cfr. 63. 03).

54. 10. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 653-662. [Recensioni a: Franco Venturi, Saggi sull’Europa illuministica. Alberto Radicati di Passerano (Torino, Einaudi, 1954), pp. 653-654; Giovanni Mastroianni, La letteratura marxista nella «Bibliografia vichiana» («Società», a. X, n. 2, 1954, pp. 364- 372), pp. 656-657; Giovan Battista Vico, Epitalamio per le nozze di Vincenzo Carafa duca di Bruzzano con Ippolita Cantelmo-Stuart dei duchi di Popoli, a cura di Fausto Nicolini (Napoli, L’Arte tipografica, 1954), p. 657; E. Lupetti, Gregorio Caloprese, il maestro renatista nel ricordo del Metastasio, ibidem; Bruno Barillari, La posizione e l’esigenza del Gravina e altri saggi, Torino, Impronta, 1953, pp. 657- 658); Cesare Donati, Il marchese Gioseffo Tedaldi uomo di cultura del XVIII secolo («Bollettino storico piacentino», a. XLIX, nn. 2-3, Piacenza, 1954, pp. 65-76), p. 658 (cfr. 63. 04); Sergio Romagnoli, Recensione a Ernesto Sestan, L’Europa settecentesca ed altri saggi (Milano-Napoli, 1951), pp. 658- 659; Roberto Minervini, Unprecursore napoletano del Goldoni («Arena», n. 5, 1954, pp. 245-249), p. 659; Decennio goldoniano, Nicola Mangini, La critica dell’ultimo decennio e Giorgio Pullini, Spettacoli del dopoguerra («Lettere italiane», a. 6, n. 2, Venezia, 1954, pp. 191-201), pp. 659-660; Carlo Goldoni, Opere, con appendice del teatro comico nel Settecento a cura di Filippo Zampieri (Milano-Napoli, Ricciardi, 1954), pp. 660-661; Giuseppe Parini, Giorno e Odi, a cura di Silvio Pasquazi (Roma, Ausonia, 1954), pp. 661-662].

54. 11. Corso sull’Alfieri I, anno accademico 1953-54, Genova, Bozzi, 1954 (dispense). Binni rimanda a questo corso nella prefazione agli Studi alfieriani (cfr. 95.01).

54. 12. I classici italiani nella storia della critica, vol. I, Da Dante al Tasso, Firenze, La Nuova Italia, 1954, 1960, 1961, 1971. Opera diretta da Walter Binni.

1955

55. 01. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 59°, serie VII, n. 1, gennaio-marzo 1955, pp. 150-156. [Recensioni a: Giuseppe Lorenzo Moncallero, L’Arcadia, vol. I, Teoria d’Arcadia. La premessa antisecentista e classicista (Firenze, Olschki, 1953), pp. 150-152 (cfr. 63. 04); Ferruccio Ulivi, Recensione a Giuseppe Lorenzo Moncallero, op. cit., p. 152; Mario Puppo, Arcadia e illuminismo («Studium», a. L, n. 11, Roma, 1954, pp. 709-713), p. 152; G. Pellegrini, Un arcade anglofilo («Rivista di letterature moderne», a. V, n. 3, 1954, pp. 193-204), p. 152; Vincent Scanio, Observation on the Study of Italian by Eighteenth-Century French Travellers («Italica», vol. 31, n. 3, New York, settembre 1954), p. 153; Maurice Vaussard, Les lettres de Giovanni Lami sur la France («Revue des études italiennes», n.s., a. I, Paris, 1954, pp. 72- 94), p. 153; Giuseppe Silvestri, Un europeo del Settecento: Scipione Maffei (Treviso, Canova, 1954), p. 153; Gherardo Marone, La commedia dell’arte e la riforma di Carlo Goldoni («Minerva», a. LXIV, n. 10, 1954, pp. 330-332), pp. 153-154; Bianca Baroncelli Da Ros, Studi sul teatro di Carlo Gozzi («Drammaturgia», a. I, n. 2, 1954, pp. 91-107), p. 154; Giovanni Necco, La letteratura italiana nella critica di Herder (in Johann Gottfried Herder, Saggio sull’origine del linguaggio, a cura di Giovanni Necco (Roma, SES, 1954) pp. 154-155; Antonio Piromalli, Recensione a Studi su Aurelio Bertola nel secondo centenario della nascita (Bologna, S.T.E.B, 1953), p. 155; Mario Fubini, Di un giudizio sullo ‘stile composito’ della vita alfieriana («Lingua nostra», a. XV, 1954, p. 107-113), pp. 155-156; Fernand Baldensperger, Carlo Denina (1731-1813). Précurseur du comparatisme en histoire littéraire («Revue de littérature comparée» n. 28, Paris, 1954, pp. 467- 473), p. 156].

55. 02. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 2, aprile-giugno 1955, pp. 341- 348. [Recensioni a: G. Villa, A proposito di un libro su Vico («Il Saggiatore», a. IV, n. 4, 1954, pp. 507-516), p. 341; Sergio Romagnoli, Appunti bibliografici e critici su Pietro Calepio («Bergomum», n. 1 Bergamo, 1955), p. 341; Bruno Maier, FaustinaMaratti Zappi, donna e rimatrice di Arcadia (Roma, L’Orlando, 1954), p. 343 (cfr. 63. 04); Nicola Matteucci, Alberto Radicati di Passerano («Il Mulino», n. 39, pp. 44-55), ibidem; Marcello Turchi, Per una recente interpretazione di poeti del Settecento parmense («Aurea Parma», Parma, 1955), p. 344; Ettore Allodoli, LuigiFiacchi detto il Clasio («Nuova Antologia», a. LXXXIX, n. 1848, Roma, 1954, pp. 509-516), ibidem; Piero Bigongiari, Introduzione al Clasio («Paragone», n. 62, Milano, 1955, pp. 42-52), pp. 344-345; Vittorio Alfieri, Saul, interpretato da Attilio Momigliano (Firenze, D’Anna, 1955), pp. 346-347; Vittorio Alfieri, Rime, a cura di Francesco Maggini (Asti, Casa d’Alfieri, 1954), pp. 347-348; Ferdinand Boyer, Vittorio Alfieri et les beaux-arts (Firenze, Valmartina, 1955), p. 348].

55. 03. Il XX Giugno 1859 nel Risorgimento italiano, «Perugia», n. 3, Perugia, maggio-giugno 1955, pp. 3-14 (cfr. 84. 02).

55. 04. Ferdinando Bernini, «Società fra gli ex alunni della Scuola Normale Superiore di Pisa», Pisa, luglio 1955, p. 5.

55. 05. Lettura del terzo canto del Purgatorio, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 59°, serie VII, n. 3-4, luglio-dicembre 1955, pp. 400-413; (cfr. 83.1). È qui anticipata una lettura destinata al volume Letture dantesche, a cura di Giovanni Getto, Firenze, Sansoni, 1962, pp. 725-745. Alcuni passi del saggio verranno ripubblicati anche in Tommaso Di Salvo, Dante nella critica, Firenze, La Nuova Italia, 1965, pp. 421-432.

55. 06. Recensione a Carlo Goldoni, Tutte le opere, a cura di Giuseppe Ortolani, vol. XIII (Milano, Mondadori, 1955), ivi, pp. 504-507 (cfr. 63. 03).

55. 07. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 620-633. [Recensioni a: Sergio Bertelli, La crisi dello scetticismo e il rapporto erudizione-scienza agli inizi del secoli XVIII («Società», a. XI, n. 3, giugno 1955, pp. 436-456), p. 620; Fausto Nicolini, Saggi vichiani, serie prima (Napoli, Giannini, 1955), pp. 620-21; Herbert Dieckmann and Philip Koch, The Autograph Manuscript of Galiani’s«Dialogues sur le commerce des blés» («Harvard Library Bullettin», a. 9, 1955, pp. 110-118), p. 623; Arturo Pompeati, La «Merope» di Scipione Maffei («Bollettino della società letteraria di Verona», 1953-1954, pp. 1-4), p. 624 (cfr. 63. 04); Elena Crepaz, Recensione a Studi su Aurelio Bertola nel secondo centenario della nascita a cura della Città di Rimini (Bologna, STEB, 1954), ibidem; Manlio Dazzi, Le lettere di Carlo Goldoni («Società», a. XI, n. 3, giugno 1955), pp. 624- 625; Fernando Cesare Farra, Parini dialettale (Milano, Hoepli, 1954), pp. 625- 626; Piero Citati, Per una storia del «Giorno» («Paragone», n. 60, Milano, 1954), pp. 626-627; Maria Ortiz, Una macchietta della «Notte» del Parini: lo sfilacciatore di tappeti (Roma, presso la sede dell’Accademia dell’Arcadia, 1954), p. 627; Aurelia Accame Bobbio, Parini (Brescia, La Scuola, 1954), ibidem; Lanfranco Caretti, Guida al Parini (Milano, Tipografia Silvestri, 1955), p. 629; Fredi Chiappelli, Bertola e gli zurighesi («Svizzera italiana», n. 15, Lugano, 1955, pp. 27-29), ibidem; Biagio Pace, La colonna palermitana dell’accademia Colombaria nel secolo XVII («Atti e Memorie dell’Accademia toscana di Scienze, e Lettere ‘La Colombaria?», 1954, pp. 5-14), ibidem; Mario Pinna, Giuseppe Baretti e la Spagna (…), p. 629; Francesca Leoni, Le «Memorie» dell’Albuzio e la storia dell’arte in Lombardia (in Atti del Seminario di storia dell’arte, Firenze, Vallecchi, 1953), p. 630; Paul Sirven, Vittorio Alfieri (Paris, Droz, 1954), ibidem; Pietro Cazzani, Sopra un autografo alfieriano («Convivium», a. XXIII, n. 3, Roma, 1955), p. 630; Giuseppe Guigo Ferrero, Recensione a Carmine Jannaco, Studi sulle tragedie alfieriane (Livorno, Belforte, 1955), pp. 630-631; Lanfranco Caretti, Un frammento inedito di lettera alfieriana («Giornale storico della letteratura italiana», a. LXXII, f. 397, Torino, 1955, pp. 57-73), p. 631; Carmine Jannaco, Alfieri e Napoleone («Bollettino di storia livornese», a. IV, Livorno, 1954, pp. 218-225), pp. 631-632; Sergio Rossi, Un giudizio di Francis Jeffrei su Vittorio Alfieri («Aevum», a. XXIX, n. 2, Milano, 1955, pp. 179-180), p. 632; Ettore Passerin, L’ambiente pisano nell’ultimo Settecento: il trionfo e la crisi del riformismo anticuriale in alcuni carteggi di colti pisani (Pisa, Giardini, 1954), ibidem; Luigi Russo, Giovanni Fantoni arcade e giacobino («Belfagor», a. X, n. 5, Firenze, 30 settembre, 1955, pp. 505-516), p. 633].

55. 08. I classici italiani nella storia della critica, vol. II, Da Galileo a D’Annunzio, Firenze, La Nuova Italia, 1955, 1960, 1961, 1971. Opera diretta da Walter Binni.

55. 09. Ugo Foscolo, ivi, pp. 285-332. Riprende e sviluppa il primo lavoro foscoliano di Binni (cfr. 51. 08).

55. 10. Corso sull’Alfieri II, anno accademico 1954-55, Genova, Bozzi, 1955 (dispense). Binni rimanda a questo corso nella prefazione agli Studi alfieriani (cfr. 95.01)

1956

56. 01. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 60°, serie VII, n. 1, Firenze, gennaio-marzo 1956, pp. 203-213. [Recensioni a: Ferruccio Ulivi, La cultura del primo Settecento e Gian Vincenzo Gravina («Humanitas», a. X, Brescia, 1955, pp. 254-379), pp. 203-204; Ferruccio Ulivi, Antonio Conti e il Classicismo del primo Settecento («Lettere italiane», Venezia, 1955), pp. 204-205; Joseph G. Fucilla, A Letter from Voltaire to Cav. Vansommer (in Travaux sur Voltaire et le XVIII siècle, Gèneve, 1955), p. 205; Joseph Fucilla, An Italian Letter by Voltaire («Modern Language Notes», vol. LXX, Baltimore, 1974, pp. 424-426), ibidem; Maurice Vaussard, Les lettres viennoises de Giovanni Lami, («Revue des études italiennes», a. II, Paris, 1955, pp. 154-183), pp. 205-206; Vittore Branca, Lingua letteraria e lingua domestica dalle origini al Goldoni («Vita italiana», Buenos Aires, 1954, pp. 4-5), p. 206; Raimondo Bonu, Scrittori sardi dal 1746 al 1950, con notizie storiche e letterarie dell’epoca (Oristano, Arborea, 1952), p. 207; Corrado Rosso, L’illuminismo francese e Pietro Verri (Torino, Edizioni di Filosofia, 1955), pp. 207-208; Carlo Battisti, Note bibliografiche alle traduzioni italiane di vocabolari enciclopedici e tecnici francesi nella seconda metà del Settecento (Firenze, Istituto francese, 1955), p. 208; Alfred Noyer Weidener, Erwachendes Deutschlandinteresse und italienische Preromantik («Romanische Forschungen», vol. LXVI, n. 34, Berlin, 1955, pp. 305-341), pp. 208-209; Carlo Castiglioni, Sonetto inedito di Vittorio Alfieri salvato da un portiere dell’Ambrosiana («Lo smeraldo», a. IX, n. 6, 1955, pp. 19-22), p. 209; Giuseppe Guido Ferrero La «Tirannide» di Vittorio Alfieri («Giornale storico della letteratura italiana», vol. XXX, f. 399, Torino, 1955, pp. 380-395), pp. 209-210 (cfr. 63. 03, 95. 01); Edoardo Gennarini, Aspetti della società letteraria settecentesca (Napoli, Viti, 1955), pp. 210-211; V. Branca, Per una storia delle «Satire» alfieriane (Palermo, Manfredi, 1955), p. 211; Tommaso Riccardo Castiglione, G. Gambini rousseauista siciliano fra illuminismo e romanticismo (Lugano, Cenobio, 1955), pp. 211- 212; Graziella Bosco Guillet, Il Pindemonte attraverso il carteggio di Verona (Torino, Giappichelli, 1955), pp. 212-213].

56. 02. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 2, Firenze, aprile-giugno 1956, pp. 377-384. [Recensioni a: Carmelo Caristia, Pietro Giannone e l’«Istoria civile» e altri scritti giannoniani (Milano, Giuffrè, 1955), pp. 377-378; Victor M. Hamm, AntonioConti and English Aeshetics («Comparative Literature», vol. VIII, n. 1, inverno 1956), p. 378; Vincent W. Topazio, Voltaire’s Puccella: A Study in Burlesque («in Studies on Voltaire, Genève, 1956, pp. 207-223), ibidem; Fausto Nicolini, Galiani adversus Illuministas (Napoli, Il Fluoridoro, 1956), ibidem; Carlo Goldoni, Gl’innamorati, a cura di Giuseppe Italo Lopriore (Firenze-Messina, D’Anna, 1955), pp. 378-380; Nicola Mangini, Fortuna del Goldoni sulle scene italiane dell’Ottocento («Drammaturgia», a. VIII, 1956), p. 380; Ferruccio Ulivi, Dialettica e unità della poesia settecentesca («Paragone», n. 68, Milano, 1955), pp. 380- 381; Mario Fubini, Postilla alla recensione di A. M. Brizio del volume «Atti del Vcongresso internazionale del letteratura moderna» («Giornale storico della letteratura italiana», vol. LXXIII, Torino, 1956, pp. 128-129), pp. 381-382 (cfr. 63. 03); Lorenzo Fontana, Interpretazione dell’«Agamennone» dell’Alfieri (Genova, 1956), p. 382 (cfr. 63. 03, 95. 01); Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento (Firenze, Sansoni, 1956), pp. 383-384].

56. 03. Appello dei ‘socialisti senza tessera’, «Unità socialista», Roma, settembre 1956. Il testo è stato poi pubblicato su varie testate di area socialista («Risorgimento socialista», 29 settembre 1956; «Critica sociale», 5 ottobre 1956).

56. 04. Parini e l’Illuminismo (I), «Rassegna di cultura e vita scolastica», a. X, n. 10, Firenze, 31 ottobre 1956, pp. 1-3; (cfr. 57. 15).

56. 05. Parini e l’Illuminismo (II), ivi, n. 11, Firenze, 30 novembre 1956, pp. 4- 6; (cfr. 57. 15).

56. 06. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 60°, serie VII, n. 3-4, Firenze, luglio-dicembre 1956, pp. 600-611. [Recensioni a: Eugenio Garin, Dell’interesse che scrittori del Seicento e Settecento ebbero per l’Umanesimo («Giornale critico della filosofia italiana», a. XXXV, n. 3, Firenze, 1956, pp. 446-447), p. 600; Mario Saccenti, L’Arcadia fra teoria e poesia: a proposito di un recente studio italiano («Convivium», a. XXIV, n. 4, Roma, 1956, pp. 385-393), p. 601; Umberto Marcelli, L’antistorico secolo decimottavo (Torino, SEI; 1955), ibidem; Giorgio Candeloro, Storia dell’Italia Moderna, vol. I, Le origini del Risorgimento 1700-1815 (Milano, Feltrinelli, 1956), pp. 601-602; Giuseppe Martano, Recensione a Antonio Corsano, Giambattista. Vico (Bari, Laterza, 1956), p. 602; Erich Auerbach, Giambattista Vico e l’idea della filosofia («Convivium», a. XXIV, n. 4, Roma, 1956, pp. 394-403), pp. 602-603; Antonio Pepe, L’estetica del Gravina e del Caloprese e altri scrittori, p. 603; Eugenio Garin, Una lettera di P. M. Doria, ibidem; Alberto Vecchi, L’opera religiosa del Muratori (Milano, Edizioni paoline, 1955), pp. 603-604; Tiziano Ascari, A proposito del «Cristianesimo felice» di Ludovico Antonio Muratori (Modena, Artioli, 1956), p. 604; Luigi Pescetti, Due lettere inedite di Ludovico Antonio Muratori («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXIII, f. 402, Torino, 1956, pp. 246-254), pp. 604-606; Augusto Vegezzi, Pietro Giannone riformatore e storico («Lo Spettatore italiano», a. IX, nn. 5,6,8, 1956, pp. 213-222, 270-282, 352-366), pp. 606- 607; Peter Van Bever; Lettere inedite di italiani a Gian Giacomo Roussseau nella biblioteca di Neuchâtel («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXIII, f. 402, Torino, 1956, pp. 255-261), pp. 608-609; Aldo Scaglione, L’Algarotti e la crisi letteraria del Settecento (Torino, SEI, 1956), p. 609; Aldo Scaglione, Il pensiero dell’Algarotti: i saggi su Cartesio, sul triumvirato e sugli Incas (Torino, SEI, 1956), ibidem; Bianca Baroncelli Da Ros, Una novella del Firenzuola ridotta ad uso di scena da Carlo Gozzi («Drammaturgia», a. III, n. 1, 1956, pp. 53-62), pp. 609-610; Francesco Tateo, Medioevo e Rinascimento nel giudizio del Bettinelli («Dialoghi», a. III, n. 6, pp. 272-286), p. 610; Antonio Piromalli, Documenti per la storia del Settecento italiano, vol. I, Esperimenti, traduzioni e favole di Aurelio Bertola (Torino, SEI, 1956), ibidem; Mario Puppo, Un giudizio inedito del Cesarotti suChateaubriand («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXII, f. 401, Torino, 1956, pp. 74-78), ibidem; Gherardo Marone, Vittorio Alfieri poeta della Virtud Heroica (Buenos Aires, Inst. De literaturas neolatinas, 1951), pp. 610- 611; Lanfranco Caretti, Le Librerie del Parini e dell’Alfieri (Urbino, Università degli studi di Urbino, 1955), p. 611; Giorgio Cusatelli, Una guida poetica di Parma settecentesca («Aurea Parma», a. XXX, Parma, 1956), ibidem; Jacques Voisine, Recensione a Helene Tuzet, La Sicilie au XVIIIme siècle vue par les voyageurs étrangers (Strasbourg, Heitz, 1955), p ibidem].

56. 07.Vincenzo Monti, anno accademico 1955-56, Genova, Bozzi, 1956 (dispense); (cfr. 81. 01).

1957

57. 01. Foscolo e la critica. Storia e antologia della critica, Firenze, La Nuova Italia, 1957, 1962, 1966, 1971; (cfr. 82.01). Senza l’antologia della critica il saggio era già comparso come voce Ugo Foscolo nel secondo volume de I classici italiani nella storia della critica; (cfr. 55.7).

57. 02. Lettura della «Mirra», «La Rassegna della letteratura italiana», a. 61°, serie VII, n. 1, gennaio-marzo 1957, pp. 13-30; (cfr. 60.01, 69.03, 95.01). Il saggio introduce anche il volume Vittorio Alfieri, Mirra, con commento di Riccardo Scrivano, Firenze, La Nuova Italia, 1960, pp. V-XLVIII; 1962, 1970.

57. 03. Pier Jacopo Martello e le sue commedie per letterati, ivi, pp. 52-61; (cfr. 63. 04).

57. 04. Il giudizio del Bettinelli sull’Alfieri, ivi, pp. 62-65; (cfr. 63. 03, 95. 01).

57. 05. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 139-146. [Recensioni a: Eugenio Garin, L’«Hydra mistica» del Gravina («Giornale critico della filosofia italiana», a. XXXV, n. 4. Firenze, 1956, pp. 577-578), p. 139; M. T. Antonelli, Un saggio su Vico («L’Italia che scrive», a. XXIX, n. 10, Roma, 1956, pp. 180-181), ibidem; Mario Fubini, Recensione a Antonio Corsano, Giambattista Vico (Bari, Laterza, 1956), ibidem; Fausto Nicolini, Giambattista Vico e Ferdinando Galiani (Napoli, 1952), pp. 139-140; A. Prandi, Recensione a Alberto Vecchi, L’opera religiosa del Muratori (Milano, Edizioni paoline, 1955), p. 140; Carmelo Musumarra, Un poeta drammatico siciliano del secolo XVIII: G. MusumeciCatalano da Acireale (Catania, 1955), ibidem; Lettere di Pier Jacopo Martello a Ludovico Antonio Muratori, a cura di Hannibal S. Noce (Modena Aedes Muratoriana, 1955), pp. 140-141; Arnaldo Momigliano, Gli studi classici di Scipione Maffei («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXIII, f. 403, Torino, 1956, pp. 363-383), pp. 141-142; Fiorenzo Forti, Studi maffeiani (Torino, Loescher, 1956), p. 142; U. Pannuti, Il Metastasio e le tre unità («Giornale italiano di filologia». N. 4, 1956, pp. 356-360), pp. 142-143; Carlo Goldoni, Opere, a cura di Giuseppe Ortolani (Milano, Mondadori, 1956), p. 143; A. S. Bernardo, Recensione a Carlo Goldoni, I Rusteghi, Italian Translation, a cura di J. L. Russo («Italica». N. 3, 1956, pp. 236-237), ibidem; R. Benaglia Sangiorgi, L’abate Casti, poeta melodrammatico e succes ore di Metastasio a Vienna («Italica», vol. XXXIII, n. 3, New York, september 1956, pp. 180-192), ibidem; Bianca Baroncelli Da Ros, Studi sul teatro di Carlo Gozzi («Drammaturgia», dicembre 1956, pp. 409-421), ibidem; Gasparo Gozzi, La Gazzetta veneta, a cura di Antonio Zardo, con presentazione di Fiorenzo Forti (Firenze, Sansoni, 1957), pp. 143-144; Franco Catalano, Scritti di giacobini italiani della fine del Settecento («Nuova Rivista storica», vol. XL, Napoli, 1956), p. 144; Lanfranco Caretti, Tre lettere inedite dell’Alfieri a Paolo Frisi («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXIII, f. 403, Torino, 1956, pp. 303-390), p. 145; Vittorio Alfieri, Virginia, a cura di Carmine Jannaco (Asti, Casa d’Alfieri, 1955), pp. 145-146; Nerina Cremonese Alessio, Carteggio di Ippolito Pindemonte. Bibliografia (Verona, Tipografia Veronese, 1955), p. 146].

57. 06. Il ministro ha perduto se stesso, «La Voce della scuola democratica», Roma, 1- 16 maggio 1957, pp. 1-2.

57. 07. Recensione a Marino Parenti, De la Cicceide legittima di Giovanni Francesco Lazzarelli. Scheda, «La Rassegna della letteratura italiana», n. 2, Firenze, aprilegiugno, 1957, p. 300.

57. 08. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 300-317. [Recensioni a: John Molinaro, Recensione a Edoardo Gennarini, Aspetti della società letteraria settecentesca (Napoli, Viti, 1955), p. 300; G. E. Ferrari, Annotazioni inedite di Apostolo Zeno («Lettere italiane», a. IX, n. 1, Venezia, 1957, pp. 86-94), ibidem; Giuseppe Capograssi, Giambattista Vico («Filosofia», a. VIII, n. 2, 1957, pp. 189-194), p. 301; Fausto Nicolini, Giambattista Vico e la storia dell’Ungheria («Nuova Antologia», n. 1874, Roma, 1957, pp. 229-242), ibidem; E. Scuderi, Metastasio teorico di poesia («Ausonia», n. 1, Siena, 1957, pp. 45-48), ibidem; Joseph G. Fucilla, Avviamento per una nuova edizione dell’ epistolario metastasiano (Napoli, Conte, 1956), ibidem; Benedetto Marcello, Il teatro alla moda (Milano, Ricordi, 1956), p. 303 (cfr. 63. 04); Giorgio Falco, Sulla coscienza civile del Settecento italiano (Torino, Accademia delle Scienze, 1955), pp. 303-304; Aldo Andreoli, Patria, Italia, Nazione in relazione all’opera del Muratori (Modena, Società tipografica editrice modenese, 1956), p. 304; Antonio Piromalli, Recensione a Fiorenzo Forti, Ludovico Antonio Muratori fra antichi e moderni (Bologna, Zuffi, 1953), ibidem; Enrico Malato, Introduzione a Pietro Giannone nel quadro dell’anticurialismonapoletano del Settecento (Pozzuoli, Conte, 1956), pp. 304-305; Guido Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento (Modena, Società tipografica modenese, 1957), pp. 305-307; Scipione Maffei, Il Consiglio politico della Repubblica veneta (Edizioni Vita veronese, 1955), pp. 307-309 (cfr. 63. 04); Mario Fubini, Recensione a Scipione Maffei, op. cit., p. 309; Lucio Villari, Due inediti di Antonio Genovesi ((Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1957), pp. 309-310; Franco Venturi, Un amico di Beccaria e di Verri: profilo di Giambattista Biffi (Torino, Bona, 1957), p. 311; Giuseppe Parini, Il Giorno, a cura di Giuseppe Albini (Firenze, Sansoni, 1957), p. 312; Giuseppe Parini, Odi, a cura di Aurelio Bertoldi, con presentazione di Raffaele Spongano (Firenze, Sansoni, 1957), ibidem; Alberto Vecchi, Un giudizio di Agostino Paradisi sul Machiavelli (Modena, Società tipografica editrice modenese, 1956), pp. 312-313; Mario Apollonio, Incontro a Carlo Goldoni («Drammaturgia», a. IV, n. 3, 1957, pp. 235-243), p. 313; Giovanni Da Pozzo, Recensione a Carlo Goldoni, Tutte le opere (Milano, Mondadori, 1956), ibidem; Luigi Poma, Una lettera inedita del Goldoni (Pavia, Tipografia del libro, 1957), ibidem; Mario Puppo, Storicità della lingua e libertà dello scrittore nel Saggio sulla filosofia della lingua del Cesarotti («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXIII, f. 404, Torino, 1956, pp. 510-543), pp. 313-134; Giovanni Macchia, Di alcuni precedenti del Don Giovanni del Mozart e Da Ponte (Firenze, Le Monnier, 1957), p. 314; Antonio Piromalli, Documenti per la storia del secondo Settecento italiano, vol. II, Le amicizie letterarie di Aurelio Bertola (Torino, SEI, 1956), ibidem; Antonio Piromalli, Cultura e letteratura nel secondo Settecento, p. 315; Annibale Bozzola, Casanova illuminista (Modena, Società tipografica editrice modenese, 1956), pp. 315-316 (cfr. 63.03); Mario Fubini, Recensione a Annibale Bozzola, op. cit., p. 316; Alessandro Passerin d’Entreves, Il patriottismo dell’Alfieri (Torino, Ramella, 1957), pp. 316-317].

57. 09. Recensione a Gino Capponi, Scritti inediti, a cura di Guglielmo Macchia (Firenze, Le Monnier, 1957), ivi, p. 327.

57. 10. Socialisti senza tessera (di Walter Binni e Giuliano Vassalli), «Critica sociale», 20 agosto-5 settembre 1957.

57. 11. Interpretazioni carducciane, «La Rassegna della letteratura italiana», n. 3-4, Firenze, luglio-dicembre 1957, pp. 438-455 (cfr. 60.01, 99.01).

57. 12. Recensione a Mario Vinciguerra, Carducci uomo politico (Pisa, Nistri-Lischi, 1957), ivi, pp. 512-517 (cfr. 60.01).

57. 13. Linea e momenti della poesia carducciana, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», vol. XXVI, Pisa, 1957, pp. 145-785; (cfr. 60.01, 99.01). Con lo stesso titolo anche in Giosue Carducci, Poesie scelte, introduzione di Luigi Baldacci, Milano, Mondadori, 1974, pp. XLIII-LXXX .

57. 14. Lettura del canto XV del Paradiso, in Studi mediolatini e volgari, vol. V, a cura dell’Istituto di Filologia romanza dell’Università di Pisa, Bologna, Libreria antiquaria Palmaverde, 1957, pp. 31-57 (cfr. 83.01). La lettura di questo canto verrà riproposta in «Cultura e scuola», a. IV, n. 13-14, gennaio-giugno 1965, pp. 615-633 e, parzialmente, in Tommaso Di Salvo, Dante nella critica, Firenze, La Nuova Italia, 1965.

57. 15. Parini e l’Illuminismo, in La cultura illuministica in Italia, a cura di Mario Fubini, Torino, ERI, 1957, pp. 148-162 (cfr. 60.01). È qui pubblicato integralmente il saggio apparso in due puntate nel 1956 su «Rassegna di cultura e vita scolastica» (cfr. 56.04, 56.05).

57. 16. Foscolo a Firenze, in L’Otto-Novecento, Libera Cattedra di Storia della Civiltà fiorentina, Firenze, Sansoni, 1957, pp. 39-66.

1958

58. 01. Casa e lavoro, Milano, A.P.E., 1958. Antologia italiana per le scuole di avviamento industriale femminile. In collaborazione con Lanfranco Caretti e A. Cozzi.

58. 02. Civiltà e lavoro, Milano, A.P.E., 1958. Antologia italiana per le scuole di avviamento industriale maschile. In collaborazione con Lanfranco Caretti e G. Morgante.

58. 03. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 62°, serie VII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1958, pp. 140-151. [Recensioni a: Franco Venturi, Illuminismo italiano e illuminismo europeo (in La cultura illuministica in Italia, Torino, ERI, 1957), p. 140; Franco Valsecchi, Condizioni politiche e sociali dell’Italia nell’età dell’illuminismo (ivi), ibidem; Giorgio Falco, Ludovico Antonio Muratori e il preilluminismo (ivi), ibidem; Lettere di Tommaso Campailla e Ludovico Antonio Muratori, a cura di Alberto Vecchi (Modena, Aedes muratoriana, 1956), ibidem; Giovanni Busino-Alain Dufour, Quattordici lettere inedite del Muratori a J.W. Imhof («Rivista storica italiana», n. 3, Napoli, 1957, pp. 412-438), p. 141; Paolo Brezzi, Ritratto del Muratori («Studium», n. 1, Roma, 1958, pp. 3-15), ibidem; Claudio Varese, Luigi Riccoboni: un attore tra letteratura e teatro (Modena, Artioli, 1957), pp. 141-142; Mario Fubini, Dall’Arcadia all’Illuminismo: Francesco Algarotti (s. l., s. n, s. d), p. 142; Luigi Poma, Intorno ad Alcune poesie di Ripano Eupilino (Pavia, tipografia del libro, 1957), pp. 142-143; Mario Puppo, L’Illuminismo e le polemiche sulla lingua italiana (in La cultura illuministica in Italia, a cura di Mario Fubini, Torino ERI, 1957), p. 143; Gianfranco Folena, Il linguaggio del Goldoni (Firenze, Sansoni, 1957), p. 144; L. Leluc, Carlo Goldoni à Paris («Las Table ronde», n. 121, 1958, pp. 116-123), ibidem; Franco Venturi, Cesare Beccaria e le riforme giuridiche (in Lacultura illuministica in Italia, a cura di Mario Fubini, Torino ERI, 1957), ibidem; Mario Fubini, Pietro Verri nel carteggio col fratello (ivi), p. 145; Ettore Bonora, L’abate Bettinelli (Torino, ERI, 1957), ibidem; Mario Fubini, Pietro Verri e il «Caffè» (in La cultura illuministica in Italia, a cura di Mario Fubini, Torino ERI, 1957), ibidem; Umberto Segre, Il pensiero economico nell’illuminismo italiano (ivi), p. 146; R. Romeo, Illuministi meridionali (ivi), p. 146; Franco Venturi, Da illuminista a illuminato: Carlantonio Pilati (ivi), ibidem; Ettore Passerin, Giansenisti e illuministi (ivi), pp. 146-147; Gino Damerini, Casanova a Venezia dopo il primo esilio (Torino, ILTE, 1957), p. 147; Salvatore Rotta, Documenti per la storia dell’Illuminismo a Genova. Lettere di Agostino Lomellini a Paolo Frisi (Genova, 1958), ibidem; Franco Venturi, Il viaggio a Genova di Giambattista Biffi nel 1774 (Genova, 1958), pp. 147-148; Giampaolo Dossena, L’«Esquisse» dell’Alfieri (Pavia, Tipografia del libro, 1957), pp. 148-149; Gaetano Mariani, Elaborazione della prosa politica alfieriana (Napoli, Armanni, 1956), pp. 149-150; Vittorio Alfieri, Antigone, introduzione e commento di Alfredo Sisca (Firenze, D’Anna, 1957), p. 150; Mario Fubini, Vittorio. Alfieri e la crisi dell’illuminismo (in La cultura illuministica in Italia, Torino, ERI, 1957), ibidem; D. Cantimori, Illuministi e giacobini (ivi), pp. 150-151; Franco Venturi, Un girondino italo-francese. Ruffino Massa (ivi), p. 151; Riccardo Bacchelli, Illuminismo in Leopardi e Manzoni (ivi), ibidem].

58. 04. Ricordo di Augusto Mancini, «Società fra gli ex alunni della Scuola Normale di Pisa», Pisa, giugno 1958, pp. 3-5.

58. 05. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», n. 2, Firenze, maggio-agosto, 1958, pp. 300-311. [Recensioni a: Ranieri Schippisi, L’Arcadia (in Letteratura italiana. Le correnti, Milano, Marzorati, 1974), pp. 300-301 (cfr. 63. 04); Elio Melli, La poesia e Eustachio Manfredi (Torino, SEI, 1958), pp. 301-302; Giuliano Pellegrini, La poesia didascalica inglese nel Settecento italiano (Pisa, Libreria Goliardica, 1958), p. 302; Serena Ancidei, Riscontri berniani nelle poesie piacevoli di Ripano Eupilino(Urbino, Università degli Studi di Urbino, 1958), ibidem; Giuseppe Parini, Opere, a cura di Giuseppe Petronio (Milano, Rizzoli, 1957), p. 303; Cesare Beccaria, Opere, a cura di Sergio Romagnoli (Firenze, Sansoni, 1958), p. 305; Gaetano Manacorda, Recensione a Cesare Beccaria, op. cit. ; Mario Marcazzan, Illuminismo e tradizione in Goldoni («Humanitas», Brescia, 1957, pp. 281-289), p. 306; Gianfranco Folena; L’esperienza linguistica di Carlo Goldoni (in Studi goldoniani. Atti del Convegno di studi goldoniani (28 settembre-1 ottobre 1957), Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1957, vol. I), pp. 306-307; Manlio Dazzi, Carlo Goldoni e la sua poetica sociale (Torino, Einaudi, 1957), pp. 308-309; Franco Fido, Per una lettura storica delle commedie goldoniane (Firenze, D’Anna, 1957), pp. 310-311; Piero Camporesi, Goldoni, Venezia e i romantici (Torino, SEI, 1958), p. 311; Manlio Dazzi, Il poeta della «Biondina in gondoletta» e i suoi tempi («Nuova Antologia», n. 1890, Roma, 1958, pp. 166-184), ibidem].

58. 06. Lettera a Pannunzio sul caso Pasternák, «Il Ponte», a. XIV, n. 11, Firenze, novembre 1958, p. 1356. La lettera è firmata anche da Tristano Codignola ed Enzo Enriques Agnoletti.

58. 07. Sviluppo della poetica arcadica nel primo Settecento, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 62°, serie VII, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1958, pp. 323-344 (cfr. 63. 04).

58. 08. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 450-455. [Recensioni a: Charles De Brosses, Viaggio in Italia. Lettere familiari, presentazione a cura di Carlo Levi e Glauco Natoli (Milano, Parenti, 1957), p. 450; Aurelio Lepre, Sulla cultura illuministica in Italia («Società», a. XIV, n. 3, 1958, pp. 594- 604), pp. 451-452; Gustavo Costa, Recensione a La cultura illuministica in Italia, a cura di Mario Fubini (Torino, ERI, 1957), p. 452; Enrico Malato, L’illuminismo e la cultura italiana del Settecento («Nuova Antologia», n. 1891, Roma, 1958, pp. 344-366), ibidem; Gilberto Finzi, Recensione a Cesare Beccaria, Opere, a cura di Sergio Romagnoli (Firenze, Sansoni, 1958), ibidem; G. Fasoli, Recensione a Manlio Dazzi, Carlo Goldoni e la sua poetica sociale (Torino, Einaudi, 1957), ibidem; Silvio Pasquazi, Recensione a Ferruccio Ulivi, Settecento neoclassico (Pisa, Nistri-Lischi, 1957), p. 453; Gaetano Munoz, Variazioni critiche del Rezzonico sulle arti figurative («Convivium», n. 4, Torino, 1958, pp. 405-413), ibidem; Bruno Maier, Alfieri (Palermo, Palumbo, 1957), ibidem; Vittorio Alfieri, Le tragedie, a cura di Piero Cazzani (Milano, Mondadori, 1957), pp. 454-455].

58. 09. La critica letteraria, in La filosofia contemporanea in Italia, II, Società e filosofia di oggi in Italia, Roma-Asti, Arethusa, 1958, pp. 323-344; (cfr. 99.01).

1959

59. 01. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 63°, serie VII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1959, pp. 141-147. [Recensioni a: Giovan Battista Vico, Tutte le opere, a cura di Francesco Flora (Milano, Mondadori, 1957), p. 141; Giovan Battista Vico, Opere, a cura di Paolo Rossi (Milano, Ricciardi, 1953), pp. 141-142; Alberto Aquarone, Gusto e mania nell’anglomania settecentesca («Convivium», nn. 1, 11, 1958, pp. 43-61, 154-169), p. 143; Sergio Romagnoli, Lettere di classici. Scrittori lombardi («Comunità», a. XII, n. 65, 1958, pp. 96-99) pp. 143-144; Corrado Vivanti, Lettere di Pasquale Paoli dall’Inghilterra («Rassegna storica del Risorgimento», a. LVVI, n. 1, Roma, 1959, pp. 88-118), p. 144; Riccardo Scrivano, Introduzione alla lettura del teatro alfieriano (Firenze, Salani, 1958), pp. 144-145; Giampaolo Dossena, Per la datazionedell’alfieriana «Esquisse du Jugement Universel» (Torino, SEI, 1959), p. 145; Helene Tuzet, La Sicilie au XVIIIme siècle vue par les voyageurs étrangers (Strasbourg, Heitz, 1955), pp. 145-146; Gilberto Finzi, Ippolito Pindemonte e un concorso settecentesco sul ‘gusto’ (Venezia, A spese della deputazione, 1959), p. 146; Antonio Piromalli, Documenti per la storia del Settecento italiano, vol. III, Aurelio Bertola, il bello poetico e la letteratura tedesca (Torino, SEI, 1959), ibidem; Franco Venturi, Recensione Enzo Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani(Milano, Feltrinelli, 1958), ibidem; Franco Venturi, Contributi ad un dizionario storico: I Was ist Aufklärung? Sapere aude; II Le parole barocche (Napoli, ESI, 1959), pp. 146-147].

59. 02. Il «Socrate delirante» del Wieland e l’«Ortis», ivi, n. 2, Firenze, maggioagosto 1959, pp. 219-234 (cfr. 63. 03, 82. 01).

59. 03. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 339-349. [Recensioni a: Dario Faucci, Vico editore di Grozio? («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXVI, f. 413, Torino, 1959, pp. 97-104), p. 339; Francesco Montani, Lettera sopra il tabacco, a cura di Oreste Ruggeri (Urbino, Istituto statale d’arte, 1957), p. 339; Aurelio Lepre, Nota sull’Algarotti («Società», a. XV, n. 1, gennaio-febbraio 1959, pp. 81-99), pp. 339-340; Giovanni Bonalumi, Parini e la satira, l’evoluzione del linguaggio pariniano e la satira (Bologna, Cappelli, 1958), pp. 340-341; Adolfo Jenni, Un omaggio italiano dal Settecento in morte di Haller («Svizzera italiana», Lugano, aprile 1959), p. 341; Carlo Goldoni, Le smanie per la villeggiatura, introduzione e commento di Nicola Mangini (Roma, O. Barjes, 1959), p. 342; Manlio Dazzi, Premessa a Il cavaliere di spirito ridotto in prosa da Carlo Goldoni («Paragone», n. 96, 1957, pp. 3-11), ibidem; Carlo Goldoni, Il cavaliere di spirito o sia la donna di testa debole, trasportata dal verso martelliano alla prosa (ivi pp. 12-70), ibidem; Vito Pandolfi, Natura e confini della riforma goldoniana, ibidem; Francesco Flora, Il «Feudatario» e gli ordini sociali nel teatro del Goldoni «Letterature moderne», Bologna, 1957), pp. 342-343; Mario Baratto, «Mondo e Teatro» nella poetica del Goldoni (in Id., Tre studi sul tetaro. Ruzante, Aretino, Goldoni, Venezia, 1957), p. 343; Gianfranco Folena, Per un vocabolario del veneziano di Goldoni («Atti dell’Istituto veneto», a. CXVII, Venezia, 1958- 1959, pp. 79-101), p. 344; Carlo Goldoni, Commedie, a cura di Giuseppe Petronio (Milano, Rizzoli, 1958), pp. 344-345; Giuseppe Petronio, Goldoni (Palermo, Palumbo, 1958), p. 346; Giuseppe Petronio, Parini. Storia della critica (Palermo, Palumbo, 1957), ibidem; Illuministi italiani, vol. III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a cura di Franco Venturi (Milano, Ricciardi, 1957), p. 347; Giuseppe Italo Lopriore, Baretti e Machiavelli («Lettere italiane», Venezia, 1958, pp. 455-470), p. 348; Pietro Mazzamuto, Proposte sull’Alfieri (Palermo, Palumbo, 1957), pp. 348-349; Giampaolo Dossena, Recensione a Vittorio Alfieri, Le tragedie, a cura di Pietro Cazzani (Milano, Mondadori, 1957), p. 349].

59. 04. Il problema della libertà di insegnamento in Italia, «La Libertà», Perugia, 13 ottobre 1959, pp. 4-5.

59. 05. Il teatro comico di Girolamo Gigli, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 63°, serie VII, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1959, pp. 417-434 (cfr. 63.04).

59. 06. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 519-524. [Recensioni a: Sergio Bertelli, Appunti e osservazioni in margine di una nuova edizione dell’autobiografia giannoniana (Torino, Varetto, 1959), p. 519; Giovanni Previtali, Collezionisti di primitivi nel Settecento («Paragone. Arte», n. 113, Milano, 1951, pp. 3-32), p. 519; Giovanni Previtali, Bottari, Maffei, Muratori e la riscoperta del medioevo artistico («Paragone. Arte», a. X, n. 115, Milano, 1959, pp. 3-18), ibidem; Giorgio Bàrberi Squarotti, Il Goldoni di Manlio Dazzi («Paragone», a. XI, n. 98, 1958, pp. 80-84), p. 520; Aurelio Lepre, Recensione a Cesare Beccaria, Opere, a cura di Sergio Romagnoli (Firenze, Sansoni, 1958), p. 520; Luigi Ambrosoli, Illuministi lombardi, piemontesi e toscani («Paragone», a. IX, n. 110, 1959, pp. 69-72), ibidem; Luigi Poma, Recensione a Giovanni Bonalumi, Parini e la satira (Bologna, Cappelli, 1958), ibidem; Luigi Russo, La fama del Parini; Le «Odi» e la poesia del Parini; Il «Giorno» e la poetica del Parini («Belfagor», a. XIV, n. 2, Firenze, 31 marzo 1959), p. 521; M. Hautmann, Wieland italianizzato fra il Sette e l’Ottocento («Rivista di letterature moderne e comparate», a. XII, n. 2, Firenze, 1959, pp. 144-151), ibidem; Giacomo Debenedetti, Saggi critici.Terza serie (Milano, Mondadori, 1959), pp. 521-22; Vittorio Alfieri, Commedie, vol. III, a cura di Fiorenzo Forti (Asti, Casa d’Alfieri, 1958), pp. 522-523; Europäisches Rokoko (München, Rinn, 1958), p. 523; G. Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799 (Messin-Firenze, D’Anna, 1957), ibidem; Marino Berengo, La via dei ‘Grigioni’ e la politica riformatrice austriaca (Milano, Casa del Manzoni, 1958), pp. 523-524].