1980

80. 01. ‘Pubblico’ e ‘privato’. Che cosa ne direbbe Giacomo Leopardi. «l’Unità», Roma, 12 dicembre 1980. Intervista di Filippo Bettini.

80. 02. La poesia di Leopardi negli anni napoletani, ivi, n. 3, settembre-dicembre 1980, pp. 427-457; (cfr. 73. 01). Testo rivisto ed annotato del discorso pronunciato a Napoli (Castel dell’Ovo) il 23 aprile 1980.

80. 03 Il saggio di Luporini e la svolta leopardiana del ’47, ivi, pp. 538-545; (cfr. 47. 02). Intervento tenuto il 5 maggio 1980 al Gabinetto Viesseux di Firenze, in occasione della ristampa, per gli Editori Riuniti, del Leopardi progressivo di Luporini.

80. 04. Il Settecento letterario italiano. Bibliografia ragionata sul Settecento italiano negli ultimi quindici anni, in Immagini del Settecento in Italia, a cura della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII, Roma-Bari, Laterza, 1980, pp. 108-122.

80. 05. Testimoniananza per Carlo Salinari, in Carlo Salinari. Testimonianze e saggi, Roma, Bulzoni, 1980, pp. 13-15

1981

81. 01.Monti, poeta del consenso, Firenze, Sansoni, 1981. Il volume deriva dalle dispense genovesi dell’anno accademico 1955-56 (cfr. 56. 06). Il capitolo relativo alla storia della critica è aggiornato fino al 1981.

81. 02. Prefazione a Antonio De Luca, Il teatro di Ludovico Ariosto, prefazione di Walter Binni, Roma, Bulzoni, 1981, pp. 7-10.

81. 03. Il «Corriere di Perugia». Notiziario dell’Istituto storico regionale, Perugia, n. 4-5, gennaio 1981, pp. 5-7 (cfr. 07. 01, 11. 01).

81. 04. Per Alfieri, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 85°, s. VII, n. 1-2, gennaio-agosto 1981, pp. 56-61; (cfr. 95. 01).

81. 05. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 331-341. [Recensioni a: Dal Muratori al Cesarotti, tomo V, Politici ed economisti del primo Settecento, a cura di Raffaele Ajello (Milano-Napoli, Ricciardi, 1979), p 333; Carlo Denina, Le rivoluzioni d’Italia, a cura di Vitilio Masiello, (Torino, UTET, 1979), pp. 337-338; Clemente Mazzotta, Per l’edizione critica del «Misogallo». Lestampe fondamentali, (Bologna, Boni, 1980), p. 340].

81. 06. Introduzione a Notizie e dichiarazioni di scrittori (1911-1917), a cura di Walter Binni, ivi, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1981, pp. 419-420.

81. 07. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 628-629. [Recensione a: Alessandro Guidi, Poesie approvate, a cura di Bruno Maier (Ravenna, Longo, 1981), pp. 628-629). Con il titolo Lettera sulle «Poesie approvate» di A. Guidi, «Il Lettore di provincia», a. XIII, nn. 49-50, Ravenna, giugno-settembre 1982, pp. 3-5].

1982

82. 01. Ugo Foscolo. Storia e poesia, Torino, Einaudi, 1982, 1990, 1995. Il saggio iniziale, Intervento storico-poetico del Foscolo, è il testo della conferenza tenuta all’Accademia Nazionale dei Lincei in occasione del bicentenario foscoliano (cfr. 78. 06). Il volume raccoglie i seguenti saggi: L’Ode alla Pallavicini nello svolgimento del primo Foscolo (cfr. 74. 07, 78. 01), un saggio sull’Ortis, derivante dall’introduzione alle Ultime lettere di Jacopo Ortis, nell’edizione Garzanti (cfr. 74. 01), il Socrate delirante (cfr. 59. 02, 63. 03), Ajace (cfr. 60. 01, 61. 10), Vita e poesia del Foscolo nel periodo fiorentino 1812-13 (cfr. 54. 05, 60. 01). Il capitolo sulla storia della critica deriva da Foscolo e la critica (cfr. 57. 01) con un aggiornamento fino al bicentenario. Il volume è preceduto da una nuova premessa.

82. 02. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 86°, s. VII, n. 3, settembre-dicembre 1982, pp. 612-619. [Recensioni a: Giuseppe Parini, La Gazzetta di Milano, 1769, a cura di Arnaldo Bruni (Milano-Napoli, Ricciardi, 1981), p. 625; Vittorio Alfieri, Epistolario, vol. II, a cura di Lanfranco Caretti (Asti, Casa d’Alfieri, 1981), p. 268].

1983

83. 01. Incontri con Dante, Ravenna, Longo, 1983. Il volume include una lettura inedita del canto III del Paradiso, fatta nel 1958 in Orsanmichele a Firenze, e la riedizione delle letture del canto III del Purgatorio (cfr. 55. 05), del canto XV del Paradiso (cfr. 57. 14) e del canto XXX del Paradiso (cfr. 68. 06). In appendice un saggio di Gabriele Muresu, Gli scritti danteschi di W. Binni.

83. 02. Lo storicismo di Luigi Russo: lezioni e sviluppi, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 87°, s. VIII, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1983, pp. 52-62; (cfr. 93. 01).

83. 03. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 225-234. [Recensioni a: Paolo Mattia Doria, Manoscritti napoletani di Paolo Mattia Doria, a cura di Marilena Marangiò (Galatina, Congedo, 1982), p. 227; Silvano Garofalo, L’enciclopedismo italiano: Gianfranco Pivati (Ravenna, Longo, 1980), pp. 227- 228; Linda L. Carroll, Language and Dialect in Ruzante and Goldoni (Ravenna, Longo, 1981), p. 228; Filando Cretense (i.e. Antonio Cerati), Le ville lucchesi, a cura di Felice del Beccaro (Lucca, Pacini Fazzi, 1981), pp. 228-229; Editoria e riforme aPisa, Livorno e Lucca nel Settecento, a cura della Regione Toscana, Università di Pisa, Ministero per i Beni Culturali, Comune e Provincia di Pisa, Comune di Livorno, Comune di Lucca (Lucca, Pacini Fazzi, 1979), p. 229; Giuseppe Baretti, Scritti teatrali, a cura di Franco Fido (Ravenna, Longo, 1977), pp. 230-231; Aurelio De’ Giorgi Bertola, Diari del viaggio in Svizzera e Germania (1787), a cura di Michele e Antonio Stauble (Firenze, Olschki, 1982), p. 233; Vittorio Alfieri, Timoleone, a cura di Lovanio Rossi (Asti, Casa d’Alfieri, 1981), pp. 233-234].

83. 04. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 3, settembre-dicembre 1983, pp. 496-508. [Recensioni a: Niccolò Forteguerri, Memorie intorno alle missioni, a cura di Carmen Prencipe Di Donna (Napoli, D’Auria, 1982), pp. 496-497; Elena Sala di Felice, Stendhal e Metastasio (in Stendhal e Milano, Firenze, Olschki, 1982, vol. I, pp. 203-222), p. 497; Rita Luchinger, Salomon Gessner in Italien (sein literarischer Erfolg im 18. Jahrhundert) Bonn-Frankfurt am Main, Las Vegas, 1981) pp. 505- 506; Gabriele Muresu, La parola cantata. Studi sul melodrama italiano del Settecento (Roma, Bulzoni, 1982), p. 506; Bruno Basile, Ippolito Pindemonte e i giardini inglesi («Filologia e critica», a. VI, n. 3, Roma, settembre-dicembre 1981, pp. 329-365), pp. 506-507; Piero Del Negro, La ‘poesia barona’ di Giorgio Baffo ‘quarantiotto’: politica e cultura nella Venezia di metà Settecento (1982), p. 507; Fabrizio Cicoira, Alessandro Verri. Sperimentazione e autocensura (Bologna, Patron, 1982) pp. 507-508; Vittorio Alfieri, Saul, a cura di Carmine Jannaco e Angelo Fabrizi, p. 508; Lanfranco Caretti, Una nuova lettera alfieriana allo Scapin (Roma, Salerno Editrice, 1981), p. 508].

1984

84. 01. Immagini del reale, Palermo, Palumbo, 1984. Antologia per i bienni della scuola media superiore, in collaborazione con Enrico Ghidetti e F. Andreoli.

84. 02. La tramontana a Porta Sole. Scritti perugini ed umbri. Quaderni Regione dell’Umbria. S. Studi storici, n. 4, Perugia, 1984, 1989; Quaderni storici del Comune di Perugia, Guerra Edizioni, 2001; nuova ed., ivi, Morlacchi, 2007. I saggi raccolti nel volume sono: Perugia: La tramontana a Porta sole (cfr. 64. 06, 78. 01, 93. 01), Autoritratto di un perugino (cfr. 60. 14), Il XX giugno 1859 nel Risorgimento Italiano (cfr. 55. 03), Il primo centenario del Liceo «Annibale Mariotti» (cfr. 61. 18), L’antifascismo a Perugia prima della Resistenza (cfr. 75. 03), Per Aldo Capitini (Estremo commiato) (cfr. 68. 03), Ricordo di Aldo Capitini (cfr. 70. 01), Aldo Capitini e il suo «Colloquio corale» (cfr. 74. 06, 78. 01), Perugia diCapitini (cfr. 78. 03), Epigrafe per la tomba di Capitini), Due interventi alla Costituente (cfr. 47. 13, 48. 01, 99. 01), Breve profilo della storia letteraria umbra (cfr. 68. 02). Nell’ultima edizione sono stati inseriti: La voce della tramontana (cfr. 42. 10) e Perugia nella mia vita. Quasi un racconto (cfr. 98. 01, 11. 01).

84. 03. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 88°, s. VIII, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1984, pp. 277-286. [Recensioni a: Marco Foscarini, Necessità della Storia e Della perfezione della repubblica veneziana, a cura di Luisa Ricaldone (Milano, Franco Angeli, 1983), p. 280; Carlo Gozzi, Il ragionamento ingenuo, a cura di Alberto Beniscelli, presentazione di Elio Pagliarani (Genova, Costa&Nolan, 1983), ibidem; Milena Montanile, Struttura comica e morale economica nella «Bottega del caffè» di Carlo Goldoni («Esperienze letterarie», a. VIII, n. 1, Napoli, gennaio-marzo 1983), p. 281; Viaggio a Parigi e Londra. Carteggio di Pietro e Alessandro Verri (1766-67), a cura di Gianmarco Gaspari, (Milano, Adelphi, 1980) ibidem; Piero De Tommaso, Il «Giorno» e l’ideologia agraria del Parini (Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1983), ibidem; Milena Montanile, Testimonianze antilluministiche e antienciclopediche nella Sicilia di fine Settecento, in La Sicilia nel Settecento, Atti del Convegno di Studi: Messina, 2- 4 ottobre 1981, Università degli Studi di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia. Centro Studi Umanistici (Messina, 1986), p. 282; Emilio Bogani, rec. a: Aurelio De’ Giorgi Bertola, Diari del viaggio in Svizzera e in Germania («Giornale storico della letteratura italiana», f. 511, Torino, 1983, pp. 458-462), ibidem; Simona Costa, Lo specchio di Narciso: autoritratto di un «homme de lettres». Su Alfieri autobiografo (Roma, Bulzoni, 1983) ibidem; Luigi Firpo, Heri dicebamus … («Annali alfieriani», a. III, Asti, 1983, pp. 7-8), p. 283; Marco Sterpos, Per una nuova edizione delle Rime di Vittorio Alfieri (Asti, Casa d’Alfieri, 1983), pp. 283-284; Filippo Di Benedetto, Piccoli inediti e osservazioni varie («Annali Alfieriani», a. III, Asti, 1983,), p. 284; Willem Jan Van Neck, Saul: testimonianze e curiosità (Asti, Casa d’Alfieri, 1983), p. 284; Angelo Fabrizi, Alfieri e Marino («Annali Alfieriani», a. III, Asti, 1983,), ibidem; Arnaldo Di Benedetto Recensione a Vittorio Alfieri, Epistolario, vol. II (Asti, Casa d’Alfieri, 1983), ibidem; Guido Santato, Rassegnaalfieriana (1978-1981) (Asti, Casa d’Alfieri, 1983), pp. 285-286].

84. 04. Augusto Agabiti, «Studia Oliveriana», n. s., a. IV, Pesaro, 1984, pp. 165- 178. Testo dell’intervento ad un convegno tenuto a Pesaro nel 1980 per commemorare Agabiti nel centenario della nascita.

1985

85. 01. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 89°, s. VIII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1985, pp. 215-226. [Recensioni a: Luca Serianni, La lessicografia, estratto dal volume Teorie e pratiche linguistiche del Settecento, a cura di Lia Formigari (Bologna, Il Mulino, 1984), p. 215; Franco Fido, Alfieri, Martello e una possibile ‘fonte’ della Finestrina, in I D ., Lemuse perdute e ritrovate. Il divenire dei generi letterari fra Sette e Ottocento (Firenze, Vallecchi, 1984), p. 216; Franco Fido, Il ‘ritorno’ del Martello e una recente edizione del suo Teatro («Quaderni d’Italianistica», vol. 5, n. 1, Ottawa, 1984), pp. 216- 217; Norbert Jonard, Recensione a Bartolo Anglani, Goldoni, il mercato, la scena, l’utopia (Napoli, Liguori, 1983), pp. 217-218; Franco Fido, Novels and Plays of the Abbé Chiari: a Rival of Goldoni between Literature and Industry («Scripta Mediterranea», vol. III, Mississauga, 1982), p. 218; Eluggero Pii, Per i criteri di trascrizione dei testi di Antonio Genovesi (1982), pp. 220-221; Giuseppe Parini, IlGiorno, a cura di Ettore Bonora (Milano, Rusconi, 1984), pp. 221-222; Ettore Bonora, Parini e altro Settecento. Fra classicismo e illuminismo (Milano, Feltrinelli, 1982), p. 222; Antonio Piromalli, L’eredità del Settecento nella cultura viennese, estratto da Studi di letteratura italiana in memoria di Calogero Colicchi, a cura di Vincenzo Paladino (Messina, EDAS, 1983), pp. 222-223; L. Galeotti, Recensione a Vittorio Alfieri, Saul, a cura di Carmine Jannaco e Angelo Fabrizi (Asti, Casa d’Alfieri, 1984), p. 223; Ippolito Pindemonte, Abaritte, storia verissima, a cura di Angiola Ferraris (Torino, Valetto, 1984), ibidem; Franco Venturi, Settecento riformatore, vol. IV, La caduta dell’antico regime, (1776-1789), vol. I, I grandi statidell’Occidente (Torino, Einaudi, 1984), p. 223; Peter Sárkózy, Intellettuali ungheresi nell’Italia del Settecento (Firenze, Olschki, 1983), pp. 223-224; Michele Cataudella, A. Jerocades, aspetti della letteratura giacobina in Calabria, in Immagini e momenti di storia calabrese. Atti del Convegno di studi (Cosenza, 27-28 novembre 1981), a cura di Pasquale Falco, Mario De Bonis (Cosenza, Periferia, 1982), p. 224; Vittorio Alfieri, Terenzio, vol. III delle traduzioni, a cura di Mariarosa Masoero (Asti, Casa d’Alfieri, 1984), p. 224; Roberto Tissoni, Considerazioni su Diodata Saluzzo (con appendice di lettere inedite di Alessandro Manzoni) (Torino, Regione Piemonte, 1983, pp. 265-275), p. 225; Montesquieu, Considerazioni sopra le cagioni della grandezza dei Romani e della loro decadenza, tradotte dall’idioma francese (Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1984), pp. 225-226).

85. 02. Attilio Momigliano (1893-1983), ivi, n. 2-3, Firenze, maggio-dicembre 1985, pp. 289-298; (cfr. 93. 01).

85. 03. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 599-614. [Recensioni a: Scienziati del Settecento, a cura di Maria Luisa Altieri Biagi e Bruno Basile (Milano-Napoli, Ricciardi, 1983), pp. 601-602; Lovanio Rossi, Carmina maccaronica, a cura di Giovanni Ponte (Genova, 1984), p. 602; Giovanna Gronda, Le passioni della ragione. Studi sul Settecento (Pisa, Pacini, 1984), pp. 604-605; Carmine Di Donna Prencipe, Letteratura e vita in Niccolò Forteguerri (Napoli, Laurenziana, 1984), p. 605; Gianmaria Ortes, Calcolo sopra la verità dell’istoria ealtri scritti, a cura di Bartolo Anglani, presentazioni di Italo Calvino e Giampaolo Dossena (Genova, Costa&Nolan, 1984), pp. 605-606; Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di Luigi Firpo, Gianni Francioni (Milano, Mediobanca, 1984), p. 607; Pietro Verri, Osservazioni sulla tortura, a cura di Gennaro Barbarisi (Milano, Serra e Riva, 1985), pp. 607-608; Paolo Frisi, Elogio di Maria Teresa (Milano, Fiorin, 1981), p. 608; Antonio Piazza, L’attrice, a cura di Roberta Turchi (Napoli, Guida, 1984), pp. 608-609; Giacomo Casanova, Romanzi italiani, a cura di Paolo Archi, prefazione di Luca Toschi (Firenze, Sansoni, 1984), p. 609; Franco Fido, Da Venezia all’Europa. Prospettive sull’ultimo Goldoni (Roma, Bulzoni, 1984), pp. 609-610; Vittorio Alfieri, Scritti politici e morali, III, a cura di Clemente Mazzotta (Asti, Casa d’Alfieri, 1984), p. 611; Roberto Marchetti, Nuovi manoscritti alfieriani («Annali Alfieriani», III, 1983), ibidem; Il modello politicogiacobino e le rivoluzioni, a cura di Massimo L. Salvadori e Nicola Tranfaglia (Firenze, La Nuova Italia, 1984), p. 613; Franco Venturi, Settecento riformatore. La caduta dell’Antico Regime (1776-1789), vol. II, Il patriottismo repubblicano e gli imperi dell’Est (Torino, Einaudi, 1984), p. 614].

85. 04.Premessa a Aa. Vv., Umbria, a cura di Umberto Marini, pubblicazione della Regione Umbria, Perugia, 1985 (cfr. 07. 01, 11. 01)

1986

86. 01. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, a. 90°, s. VIII, n. 1, Firenze, gennaioagosto 1986, pp. 290-303. [Recensioni a: Giovanna Gronda, Metastasiana (Firenze, Olschki, 1985), p. 294; Giovanna Gronda, Scienza e letteratura nell’epistolario di Antonio Conti, in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di Renzo Cremante, Walter Tega (Bologna, il Mulino, 1984), p. 295; Antonio Vivaldi, La Griselda, revisione e realizzazione di Renato Fasano (Palermo, Enchiridion, 1985), p. 295; Bernardina Sani, Rosalba Carriera: lettere, diari, frammenti (Firenze, Olschki, 1985), p. 295; Aurora Scotti, Lo stato e la città. Architetture, istituzioni e funzionari nellaLombardia illuministica (Milano, Franco Angeli, 1984), p. 301; Bianca Fadda, L’innesto del vaiolo. Un dibattito scientifico e culturale nell’Italia del Settecento (Milano, Franco Angeli, 1983), p. 301; Giovanni Pagliero, Risbaldo Orsini d’Orbassano, un intellettuale piemontese tra classiccismo, giansenismo e lumi (Torino, Centro Studi Piemontesi, 1985), pp. 301-302; Vittorio Alfieri, Traduzioni, a cura di Marziano Guglielminetti, Mariarosa Masoero, Claudio Sensi (Asti, Casa d’Alfieri, 1985), p. 302; Vittorio Alfieri, Tragedie Postume, III, Alceste prima, a cura di Clara Domenici (Asti, Casa d’Alfieri, 1985), Alceste seconda, a cura di Raffaele De Bello (Asti, Casa d’Alfieri, 1985), ibidem; Lanfranco Caretti, Due lettere alfieriane: trainedito e romanzesco (Asti, Casa d’Alfieri, 1985), p. 303; Milena Montanile, I giacobini a teatro. Segni e strutture della propaganda rivoluzionaria in Italia (Napoli, Società Editrice Napoletana, 1984), ibidem].

1987

87. 01. Lettura delle Operette Morali, Genova, Marietti, 1987.

87. 02. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 91°, s. VIII, n. 1, Firenze, gennaio- aprile 1987, pp. 186-194. [Recensioni a: Sergio Romagnoli, La buona compagnia. Studi sulla letteratura del Settecento (Milano, Franco Angeli, 1983), p. 187; La biblioteca periodica. Repertorio dei giornali letterari del Seicento-Settecento in Emilia e in Romagna, a cura di Martino Capucci, Renzo Cremante, Giovanna Gronda (Bologna, il Mulino, 1985 il volume 1 1668-1726, e 1987 il volume 2 1740-1784), pp. 187-188; Giorgio Cavallini, La dimensione civile e sociale del quotidiano nel teatro di Carlo Goldoni (Roma, Bulzoni, 1986), p. 192; Antonio Fallico, Introduzione a Giambattista Casti (Viterbo, Amministrazione Provinciale, 1984), p. 193; Giambattista Casti, Epistolario, a cura di Antonio Fallico (Viterbo, Amministrazione Provinciale, 1984), pp. 193-194].

1988

88. 01. Pensiero e poesia nell’ultimo Leopardi, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, 1988.

88. 02. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 92°, s. VIII, n. 1, Firenze, gennaio- aprile 1988, pp. 196-205. [Recensioni a: Marco Fioravanti, Ideologia della rappresentazione e corpo dell’attore nella cultura italiana primosettecentesca: il «Dell’arte rappresentativa» di LuigiRiccoboni, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Siena, vol. VI, 1985, pp. 144-164), p. 196; Corrado Ricci, Un’inedita di Quinto Settano. La corona di sonetti per la festa di San Giustino del 1693, (ivi, pp. 247-258), pp. 196- 197; Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene. Consulte criminali, a cura di Giuseppe Armani (Milano, Garzanti, 1987), p. 199; Renzo Vidotto, Rudjer Boscovic a due secoli dalla morte: precursore della scienza moderna («Panorama», Fiume, 19, 16, X, 1987), p. 202; Péter Sárkózy, La questione del ‘preromanticismo’, in Popolo, nazione e storia nella cultura italiana e ungherese dal 1789 al 1850, a cura di Vittore Branca e Sante Graciotti (Firenze, Olschki, 1985), p. 203; Emanuela Barellai, Presenzadell’Alfieri nella letteratura danese dell’Ottocento con particolare riguardo al circolo di Georg Brandes (in Vittorio Alfieri e la cultura piemontese fra illuminismo e rivoluzione, Torino, 1985, pp. 399-418), p. 204; Jozsef Pal, Il neoclassicismo e il rinnovamentodella letteratura ungherese in Popolo, nazione e storia nella cultura italiana e ungherese dal 1789 al 1850, a cura di Vittore Branca e Sante Graciotti (Firenze, Olschki, 1985), p. 204; Paola Melo, Autoritratto dalle lettere di Giovanni Fantoni Labindo, Parte I (1755-1800), Parte II (1800-1807) (Cisalpino, Goliardica, 1984 la parte I e 1985 la parte II), pp. 204-205].

88. 03. Il messaggio della «Ginestra» ai giovani del ventesimo secolo, «Cinema nuovo», a. 37°, n. 3 (313), Roma, maggio-giugno 1988, pp. 7-9; (cfr. 93. 01, 11.01).

88. 04. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 92°, n. 2- 3, Firenze, maggio-dicembre 1988, pp. 502-510. [Recensioni a: Il teatro italiano, vol. IV, La commedia del Settecento, tomo I, a cura di Roberta Turchi (Torino, Einaudi, 1987), p. 502; Piero Del Negro, Il mito americano nella Venezia del Settecento (Padova, Liviana, 1986), pp. 506-507; Carlo Goldoni, La guerra e il quartiere fortunato, a cura di Franco Fido (Lucca, Pacini Fazzi, 1988), p. 508; Vittorio Agusti, Sul carteggio Cassina-Paciaudi (BSP 82, 1987, pp. 244-253), p. 508; Vittorio Alfieri, Mirra, a cura di Guido Davico Bonino (Torino, Einaudi, 1988), pp. 509-510].

1989

89. 01. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, a. 93°, s. VIII, n. 1-2, Firenze, gennaio- agosto 1989, pp. 238-245. [Recensioni a: Peter Sárkózy, Il movimento arcadico e le arti figurative. Cause eragioni dell’irradiazione della cultura arcadica nell’Europa centro-orientale, in Letturatura italiana e arti figurative, Atti del Convegno per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana: Toronto-Hamilton-Montreal, 6-10 maggio 1985 (Firenze, Olschki, 1987), p. 239; Franco Fido, Il paradiso dei buoni compagni; capitoli di storia letteraria veneta (Padova, Antenore, 1988), pp. 241 -242; Cesare Beccaria, Atti di governo, (s. I: 1771-1777), a cura di Rosalba Canetta, note al testo e glossario di Rosalba Canetta, bibliografia di Luigi Firpo (Milano, Mediobanca, 1987), p. 242; Emilio Bogani, Due sonetti alfieriani nella Galleria degli Uffizi (Firenze, Accademia della Crusca, 1987), p. 244; Vittorio Alfieri, Vita, a cura di Anna Dolfi (Milano, Mondadori, 1987), ibidem; Vittorio Alfieri, Vita, a cura di Marco Cerruti (Milano, Rizzoli, 1987), ibidem; Luigi Serio, Cioffeide. La naturad’amore, a cura di Raffaele Giglio (Massa, Edizioni Lubrensi, 1985), pp. 244- 245; Carlo Cordié, Le belle lettere di Saverio Scrofani (Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 1987), p. 245; Ippolito Pindemonte, La Francia, a cura di Paola Luciani (Parma, Zara, 1988), p. 245]. 89. 02. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1989, pp. 255-265. [Recensioni a: Claudio Varese, Scena, linguaggio, ideologia dal Seicento al Settecento. Dal romanzo libertino al Metastasio (Roma, Bulzoni, 1985), pp. 255-256; Alberto Fortis, Viaggio in Dalmazia, a cura di Eva Viani, introduzione di Gilberto Pizzamiglio (Venezia, Marsilio, 1987), pp. 260-261; Saverio Scrofani, Viaggio in Grecia, a cura di Ricciarda Ricorda, prefazione di Claudio Magris (Venezia, Marsilio, 1989), p. 261; Vittorio Alfieri, Epistolario, vol. III, a cura di Lanfranco Caretti (Asti, Casa d’Alfieri, 1989), p. 261; Emilio Bogani, Due sonetti alfierianinella Galleria degli Uffizi (Firenze, Accademia della Crusca, 1987), p. 261; Venerando Gangi, Favole (Catania, C.u.e.c.m., 1988), p. 264].