1990 90. 01. Perché andrò all’Eliseo tra i sostenitori di quel no, «l’Unità», Roma, 19 gennaio 1990. Intervista di Nicola Fano. 90. 02. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 94°, s. VIII, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1990, pp. 266-274. [Recensione a Daniela Predieri, Bosco Parrasio. Un giardino per l’Arcadia. Ricostruzione storica del giardino-teatro dell’Arcadia nel terzo centenario della sua fondazione (Modena, Mucchi, 1990), p. 266.] 1992 92. 01. Ai lettori, ivi, a. 96°, s. VIII, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1992, pp. 5-6. Con questo articolo Binni annuncia ai lettori il proposito di lasciare la direzione della rivista. 1993 93. 01.Poetica, critica e storia letteraria e altri scritti di metodologia, Firenze, Le Lettere, 1993. Nel volume sono stati raccolti, oltre al saggio del 1963 (cfr. 63. 05), altri scritti già pubblicati in rivista o volume: Poetica e poesia (cfr. 36. 01), A proposito di «Autonomia ed eteronomia dell’arte» di Luciano Anceschi (cfr. 37. 01), Amore del concreto e situazione nella prima critica desanctisiana (cfr. 42. 06, 51. 03), Croce nella criticaletteraria del Novecento (cfr. 51. 03, 67. 04), Eugenio Donadoni (cfr. 49. 04, 51. 03), Attilio Momigliano I (cfr. 51. 03, 60. 04), Attilio Momigliano II (cfr. 85. 02), La critica di Luigi Russo (cfr. 51. 03, 61. 16), Lo storicismo di Luigi Russo: lezioni esviluppi (cfr. 83. 02), La tramontana a Porta Sole (cfr. 64. 06, 78. 01, 84. 02), Montale nella mia esperienza della poesia (cfr. 51. 03, 66. 08, 99. 01), Il messaggio della «Ginestra» ai giovani del ventesimo secolo (cfr. 88. 03). 1994 94. 01. Lezioni leopardiane, a cura di Novella Bellucci e Marco Dondero, Firenze, La Nuova Italia, 1994. Il volume raccoglie le lezioni leopardiane del triennio 1964-1967 (cfr. 65. 04, 66. 10, 67. 04); in appendice si legge la trascrizione di un discorso su Leopardi, Lezione sulla «Ginestra» (12 maggio1993), pronunciato dal critico in occasione del suo ottantesimo compleanno. 94. 02. Binni, il ribelle. «La Stampa. Tuttolibri», Torino, 26 marzo 1994, p. 3. Intervista di Giorgio Calcagno (cfr. 11.01). 94. 03. Il ritorno del Maestro fra i ‘ragazzi’ di Lettere, «Il Secolo XIX», Genova, 20 maggio 1994, p. 9. Intervista di Francesco De Nicola. 1995 95. 01. Studi alfieriani, a cura di Marco Dondero, Modena, Mucchi, 1995, 2 voll. Il primo volume raccoglie i Saggi alfieriani già editi dalla Nuova Italia nel 1969 e dagli Editori Riuniti nel 1981 (cfr. 69. 03), con l’aggiunta di uno scritto del 1980, Per Alfieri (cfr. 81. 04) In Appendice è riportato il saggio binniano del 1942, Vita interiore dell’Alfieri (cfr. 42. 01, 69. 03). Il secondo propone il Profilodell’Alfieri, capitolo alfieriano del Settecento maggiore (cfr. 78. 02) e, in appendice, La rivoluzione alfieriana (cfr. 47. 01, 68. 05), Il giudizio di Bettinelli sull’Alfieri (cfr. 57. 04, 63. 03), Le redazioni della Vita alfieriana (cfr. 63. 03), Interpretazionialfieriane (cfr. 54. 06, 56. 01, 56. 02, 62. 07, 63. 03). 95. 02. Walter Binni. Il maestro e la Ginestra, «L’Unità», Roma, 20 marzo 1995, p. 6. Intervista a cura di Maria Serena Palieri (cfr. 11.01). 95. 03. Intervista della Rai sulla Costituente (17 aprile 1995), per il programma «La rinascita del Parlamento dalla Liberazione alla Costituzione». 1996 96. 01.Metodo e poesia di Ludovico Ariosto e altri studi ariosteschi, a cura di Rosanna Alhaique Pettinelli, Firenze, La Nuova Italia, 1996. Questo volume si articola in tre sezioni. La Prima parte è occupata totalmente dal saggio del 1947, Metodo e poesia di Ludovico Ariosto (cfr. 47. 03). La Seconda parte, intitolata Profilo di Ludovico Ariosto, è ripresa dal volume Ludovico Ariosto, Torino, ERI, 1968 (cfr. 68. 01). La Terza parte è costituita da Le Lettere e le Satire dell’Ariosto nello sviluppo e nella crisi del Rinascimento (cfr. 75. 01, 78. 01). La Quarta parte che è occupata dalla Storia della critica ariostesca (cfr. 51. 01). In appendice, si trova un saggio della curatrice del volume, Linee della critica ariostesca dal 1950 ad oggi. 1997 97. 01. Valori e tricolori, «Liberazione», Roma, 11 gennaio 1997, p. 25 (cfr. 11. 01). 97. 02. «Questa lotta tra vecchio e nuovo», «l’Unità», Roma, 2 febbraio 1997, p. 2; (cfr. 99. 01, 11. 01). Intervista a cura di Eugenio Manca; con lo stesso titolo in «La Rassegna della letteratura italiana», a. 102°, s. IX, n. 1, Firenze, gennaio-giugno, 1998, pp. 7-10. 97. 03. Per Franco Croce allievo amico, in Studi di filologia e letteratura offerti a Franco Croce, vol. I, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 1-3 1998 98. 01. Perugia nella mia vita. Quasi un racconto, Pisa-Roma, GEI, 27 novembre 1998; (cfr. 01.01, 07.01, 11. 01). 98. 02. La Ginestra e l’ultimo Leopardi. Genesi e interpretazione della Ginestra, in Ricordare Walter Binni, a cura del Comune di Perugia, Perugia, Volumnia editrice, 1998, pp. 17-30. Si tratta del testo di una conferenza tenuta al Teatro Turreno di Perugia il 4 maggio 1987, poi ripubblicato con il titolo La Ginestra e l’ultimo Leopardi in «La Rassegna della letteratura italiana», a. 103°, s. IX, n. 1, Firenze, gennaio-giugno 1999, pp. 18-29. La plaquette in cui è raccolto il saggio ripropone anche altri scritti del critico: «Questa lotta tra vecchio e nuovo», pp. 9-12 (cfr. 97. 01, 99. 01, 11. 01), In difesa della scuola pubblica, pp. 13-16 (cfr. 47. 14, 84. 02, 99. 01, 11.01). 1999 99. 01. Poetica e poesia. Letture novecentesche, a cura di Francesco e Lanfranco Binni, introduzione di Giulio Ferroni, Milano, Sansoni, 1999. Il volume si articola in tre sezioni. Nella prima, Poeti e narratori, sono raccolti i seguenti saggi: Importanza del movimento della «Voce» (cfr. 35. 02), Le riviste fiorentine del principio del secolo (1903-1916) (cfr. 36. 02), Prezzolini e la «Voce» (cfr. 38. 05, 51. 3), Linea costruttiva della poesia di Gozzano (cfr. 40. 04), Saggiosu Pietro Pancrazi (cfr. 40. 01), Antonio Baldini (cfr. 41. 14, 51. 03), Formula per Cecchi (cfr. 43. 01, 51. 03), Letteratura contemporanea: rassegna bibliografica (cfr. 43. 03), Linea dell’arte di Carlo Emilio Gadda (cfr. 43. 02, 51. 03), Note sull’Adalgisa(cfr. 46. 03, 51. 03), Il Canzoniere di Saba (cfr. 46. 08, 51. 03), L’Orologio di Carlo Levi (cfr. 51. 04), Il modello carducciano. Tre liriche per una poetica moderna (cfr. 57. 09, 57. 11, 60. 01), Omaggio a Montale (cfr. 51. 03, 66. 06), Montale nella mia esperienza della poesia (cfr. 51. 03, 66. 07, 93. 01), Due schede cinematografiche. Professione reporter di Antonioni (cfr. 77. 01), Orizzonti di gloria di Kubrick (cfr. 77. 02). La seconda sezione, La critica letteraria, ripropone: Cultura e letteratura nel primo ventennio del secolo (cfr. 50. 06, 51. 03), La critica letteraria:una proposta oltre le scuole (cfr. 58. 09), Abbozzo di Poetica, critica e storia letteraria (cfr. 60. 02). Nella terza e ultima sezione, Politica e cultura, sono riuniti i seguenti interventi: In difesa della scuola nazionale (cfr. 47. 13, 84. 02), Omaggio a uncompagno caduto. Orazione funebre per Paolo Rossi (cfr. 66. 03), Le giornate romane: le responsabilità dell’intellettuale (cfr. 66. 04), «Questa lotta tra vecchio e nuovo» intervista di Eugenio Manca (cfr. 97. 01). |