 |
Walter Binni nasce il 4 maggio a Perugia, in Via della Cupa 1, nel centro storico. Discende
da antiche famiglie umbre, marchigiane, romagnole e toscane. Il padre Renato, farmacista,
è nato a Camerino, da Pietro, di Camerino, di origine borghese terriera e poi farmacista
dal 1899, e dalla marchesa Elena Degli Azzi Vitelleschi, di Perugia. La madre Celestina
Agabiti è nata a Pesaro, da Francesco, di Rimini, e da Vincenza Barugi-Vitelleschi, di
Foligno. L'antica famiglia aristocratica dei Degli Azzi è di origine aretina ed è documentata
dal XIV sec.; ai primi decenni del XIX sec. risale il ramo perugino-folignate dei Degli
Azzi-Vitelleschi; il marchese Giustiniano Degli Azzi Vitelleschi (1818-1874), giurista,
professore di diritto canonico all'Università di Perugia, cattolico reazionario, è uno
dei cinque nobili umbri che giurano fedeltà a Pio IX dopo la repressione pontificia del
20 giugno 1859. Alla fine del XIX sec. il patrimonio dei Degli Azzi Vitelleschi è disperso.
Di origine aristocratica sono anche le famiglie Barugi, di Foligno, e Agabiti, di Rimini.
Risale al XV sec. la famiglia folignate dei Barugi, rappresentata nel XIX sec. da Girolamo,
sindaco della città dopo l'Unità d'Italia, liberale e capo riconosciuto della massoneria umbra,
scomunicato dal vescovo di Foligno per aver proibito una processione. Appartiene alla famiglia
riminese degli Agabiti Francesco, combattente garibaldino a Mentana e a Bezzecca, poi tenente
dell'esercito "sardo", congedato dopo la laurea in legge a Bologna e quindi segretario
comunale a Pesaro per poi ritirarsi a Roma, dove muore nel 1914. Francesco Agabiti ha due
figli: Celestina e Augusto, teosofo e scrittore (cfr. Dizionario biografico degli
italiani), che muore nel 1918.
|
|